Monferrato Green Farm, fiera del giardinaggio e dell’agricoltura, è stata rinviata in date ancora da definirsi.

LA FIERA

Monferrato Green Farm è una fiera e mostra mercato dedicata al giardinaggio e all’agricoltura, che si terrà a Casale Monferrato. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati e i professionisti, che potranno scoprire e provare le ultime novità del settore, partecipare a corsi e workshop, divertirsi con tutta la famiglia scoprendo gli animali della fattoria didattica e gustare le specialità della cucina regionale italiana nell’area enogastronomica.

Casale Monferrato è situata nel cuore del Monferrato, una zona classificata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, particolarmente vocata all’agricoltura professionale e alla piccola agricoltura. L’ubicazione della città è baricentrica rispetto alle province di Milano, Torino, Genova e Novara.

  • Una manifestazione specializzata sul verde e sull’agricoltura professionale e hobbystica, in una zona ideale ricca di attenzione e interesse per il verde.
  • Campagna di comunicazione molto efficace e ben pubblicizzata su Internet, social network e pubblicazioni di settore.
  • Presenza all’interno della fiera di una serie di attività di formazione in grado di attirare un notevole numero di visitatori di qualità.
  • Il biglietto d’ingresso consente di selezionare un pubblico veramente interessato.
  • Sono attesi almeno 10.000 visitatori, tra appassionati del settore e piccoli agricoltori.
  • Possibilità di concludere vendite durante la fiera, recuperando fin da subito l’investimento effettuato.
  • Grazie alle aree formative e a quella enogastronomica il pubblico sarà invogliato a trattenersi per l’intera giornata.
  • Quartiere fieristico moderno e facilmente raggiungibile, con ampio parcheggio gratuito per i visitatori.
  • Gli espositori potranno accettare pagamenti tramite POS e collegarsi ad internet grazie al wi-fi presente in fiera.

Monferrato Green Farm vuole diventare punto di riferimento e di incontro per tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’agricoltura e del giardinaggio, andando a costituire un appuntamento annuale dalle caratteristiche uniche sul territorio.

I VISITATORI

Una recente ricerca di mercato stima gli appassionati del verde in Italia in svariati milioni, suddivisi in:

  • Hobby Farmer: detti anche “agricoltori del fine settimana”, in Italia sono stimati in circa 1,2 Milioni di individui. A livello regionale locale, (Piemonte, Valle d’Aosta Lombardia e Liguria) si stimano oltre 60.000 hobbisti.
  • Orticoltori appassionati: sono stimati in 2,7 Milioni. A livello regionale locale, (Piemonte, Valle d’Aosta Lombardia e Liguria) si stimano oltre 850.000 orticoltori per hobby.
  • Giardinieri appassionati: sono stimati in 3,5 Milioni. A livello regionale locale (Piemonte, Valle d’Aosta Lombardia e Liguria), si stimano oltre 1.000.000 di appassionati del giardino.

IL SALONE DELLE TIPICITA’ ALIMENTARI

Il Salone delle tipicità alimentari costituisce uno spazio espositivo omogeneo di forte impatto ed è posizionato in un’area ben definita, all’interno del padiglione principale della fiera.
Per gli espositori si tratta di un’occasione unica per far conoscere e apprezzare i propri prodotti agroalimentari, e i territori da cui derivano, ad un pubblico numeroso, selezionato ed interessato, in un contesto di notevole impatto.

I PUNTI DI FORZA DEL SALONE DELLE TIPICITA’
  • Selezione di espositori e visitatori
  • Elevato numero e qualità dei visitatori
  • Coinvolgimento dei visitatori attraverso l’acquisto e la degustazione dei prodotti esposti

Sito web: www.monferratogreenfarm.it